Teresa Di Martino
Gaia Leiss
Caterina Botti
Barbara Leda Kenny
Martedì 5 Novembre, ore 19:00
Presentazione e discussione a partire dall’ultimo numero di DWF donnawomanfemme “Sister of the Revolution” (letture politiche di fantascienza).
Intervengono: Teresa Di Martino, Giada Bonu, Mara Bevilacqua, Francesca Lopez e Frad
Sisters of the revolution perché questo numero di DWF è il frutto di un’alleanza. DWF e Lucha y Siesta, due realtà, spazi femministi, simbolici e fisici, che si sono scelti per raccontare il presente con lo sguardo visionario della fantascienza. Sisters perché quelli che ci legano sono rapporti di riconoscimento, solidarietà, cura, condivisione di pensieri e pratiche. Perché sulla relazione fra donne siamo convinte nascano e fioriscano le possibilità di ri-scrivere il presente. Sisters of the revolution perché rivoluzionaria è la politica delle donne, quella che scardina il già dato, che lotta nel quotidiano immaginando il futuro, che non si arrende agli attacchi, che accoglie e si prende cura, delle parole e dei luoghi. Sisters of the revolution perchè per sfidare un presente di chiusura e regressione serve la forza immaginativa della fantascienza.
Mercoledì 28 Novembre, ore 19:00
Presentazione e dibattito a partire dall’ultimo numero di DWF donnawomanfemme Palestina femminismi e resistenza.
Sarà presente la redazione e le curatrici del numero (Cecilia Dalla Negra, Serena Fiorletta, Ingrid Colanicchia)
Dall’editoriale del numero (www.dwf.it)
[…]Con questo numero abbiamo voluto affrontare la relazione tra le palestinesi e la loro terra mettendo al centro la resistenza, una doppia resistenza: all’occupazione israeliana e alla società patriarcale palestinese. Lo abbiamo fatto seguendo un triplice percorso: mettere a tema il rapporto tra femminismo e nazionalismo, in un contesto in cui entrambi cambiano di segno quando la prospettiva non è quella ‘occidentale’ o quest’ultima viene messa in discussione; dare voce e corpo alle donne palestinesi che vivono sotto occupazione in Cisgiordania e a Gaza o che vivono altrove perché figlie e nipoti della diaspora;
interrogare la relazione che esiste tra la lotta delle donne per la Palestina e la battaglia delle donne per la liberazione dalla cultura patriarcale, attraverso la vita quotidiana, l’arte, la letteratura, la musica, la rappresentazione.
Giovedì 25 alle 19:00 “fino all’ultima riga”. Doppio numero di DWF sulla letteratura, la lettura, la scrittura delle donne, le passioni scritte.
Saranno presenti le autrici del numero e la redazione.
Giovedì 4 aprile, ore 18,30
Presentazione dell’ultimo numero di DWF
“SAPER FARE NELLO SPAZIO PUBBLICO”
Ri-Scopriamo gli spazi di libertà. Dai luoghi ai corpi
Una critica al modello istituzionale dominante.
Una critica ai tipi tradizionali di femminilità.
Dopo aver raccontato le esperienze del “Saper fare comune” sparse in tutta Italia, pratiche che si reggono sulle esistenze, sulla condivisione e sui corpi, DWF continua il suo percorso di indagine spostandosi sul terreno dello “spazio pubblico”, dei servizi e delle strutture che non siamo disposte a perdere. Ri-partendo dalle donne che le abitano e ci lavorano, che le gestiscono e se ne prendono cura, che hanno sapienza del fare e che costruiscono, quotidianamente, lo spazio pubblico. Non un semplice servizio, ma una irriducibile differenza messa a disposizione della cittadinanza attraverso i servizi, perché amministrare non ha a che fare soltanto con il denaro e con indici numerici, ma anche e soprattutto con le relazioni e con la fatica di corpi che ogni giorno fanno vivere in modo sempre rinnovato questi luoghi.
Libreria Tuba – Via del Pigneto 19