Giovedi 13 – h.19 – 7° piano di Asa Grennvall

7° piano
Åsa Grennvall
con prefazione di Loredana Lipperini e 
postfazione di Amnesty International Italia

Åsa studentessa di Belle Arti, incontra Nils che ha tutte le caratteristiche dell’uomo ideale: protettivo, gentile, attento. Nils, però, è anche gelosissimo. A poco a poco la gelosia diventa delirio narcisistico e Nils, in una lenta discesa nel dramma della violenza domestica, obbliga Åsa a rinunciare a tutto: vita sociale, amici, opinioni, gusti, storia personale, annientandone l’identità. La violenza psicologica diventa a poco a poco violenza fisica.
Indispensabile lettura su un tema tanto delicato, 7° piano è consigliato da Amnesty International Italia.

Introduce Centro Donne Dalia,

intervengono Cagne Sciolte

7

presentazione DWF “Saper Fare nello Spazio Pubblico”

Giovedì 4 aprile, ore 18,30

Presentazione dell’ultimo numero di DWF

 “SAPER FARE NELLO SPAZIO PUBBLICO”

 Ri-Scopriamo gli spazi di libertà. Dai luoghi ai corpi

Una critica al modello istituzionale dominante.

Una critica ai tipi tradizionali di femminilità.

Dopo aver raccontato le esperienze del “Saper fare comune” sparse in tutta Italia, pratiche che si reggono sulle esistenze, sulla condivisione e sui corpi, DWF continua il suo percorso di indagine spostandosi sul terreno dello “spazio pubblico”, dei servizi e delle strutture che non siamo disposte a perdere. Ri-partendo dalle donne che le abitano e ci lavorano, che le gestiscono e se ne prendono cura, che hanno sapienza del fare e che costruiscono, quotidianamente, lo spazio pubblico. Non un semplice servizio, ma una irriducibile differenza messa a disposizione della cittadinanza attraverso i servizi, perché amministrare non ha a che fare soltanto con il denaro e con indici numerici, ma anche e soprattutto con le relazioni e con la fatica di corpi che ogni giorno fanno vivere in modo sempre rinnovato questi luoghi.

Libreria Tuba – Via del Pigneto 19