Sabato 24 Settmbre alle 17:00 presentazione e dibattito intorno al libro “Storia delle donne nell’italia contemporanea” (Carocci editore).
Intervengono: Silvia Salvatici (curatrice), Emmanuel Betta, Vinzia Fiorino, Alessandra Gissi, Laura Schettini, Paola Stelliferi. Introduce e modera Cristina Petrucci.
Intervengono: Silvia Salvatici (curatrice), Emmanuel Betta, Vinzia Fiorino, Alessandra Gissi, Laura Schettini, Paola Stelliferi. Introduce e modera Cristina Petrucci.
Le questioni poste dalla storia delle donne si estendono a una contemporaneità che è sotto i nostri occhi. Gli effetti della pandemia di Covid-19 sul lavoro di cura ma anche sulla violenza domestica, la sanzione delle discriminazioni fondate sul genere e l’orientamento sessuale, il gender gap nelle istituzioni rappresentative: questi e molti altri temi al centro del dibattito pubblico attuale affondano le loro radici nella costruzione storica delle relazioni tra i sessi. Proprio con l’intento di trovare nel passato alcuni strumenti indispensabili per leggere il presente, i saggi raccolti nel volume ripercorrono aspetti diversi, ma strettamente connessi, della storia femminile in Italia tra Otto e Novecento: la cittadinanza e l’appartenenza nazionale, il lavoro e il welfare, i consumi, le migrazioni, la violenza e la sessualità, le forme della fede e i movimenti femministi. L’esperienza italiana è ricostruita all’interno di un quadro più ampio, che tiene conto della storiografia internazionale e accoglie alcune sollecitazioni emerse con l’affermarsi della global history, offrendo così una rivisitazione della storia dell’Italia contemporanea che per la prima volta tiene conto di quella delle donne e di genere.