Pubblicato in occasione dei cent’anni della nascita, il nono titolo della collana di monografie A-Z è dedicato all’autrice di L’arte della gioia, capolavoro pubblicato postumo e diventato un libro di culto dal successo internazionale per diverse generazioni di lettori e di lettrici.
La doppia vocazione artistica di attrice-scrittrice di Sapienza ci regala un profilo poliedrico e multiforme: la giovanile formazione attoriale, teatrale e cinematografica, lascia il posto alla scrittura letteraria, una seconda vita professionale, esplorata tentando generi e forme varie (dalla poesia, al racconto memoriale, dal romanzo storico, alle pièce teatrali) e costruendo un rapporto ‘critico’ con il linguaggio, che si esprime nella urgenza di rimuovere le ‘incrostazioni’ che alterano il significato delle parole per riscoprirne il significato più profondo.
