Concorso Giovani Tracce – Uno spazio libero per la generazione Z

 

La Libreria delle Ragazze di Grosseto da 14 anni è un punto di riferimento per avvicinarsi alla cultura delle donne

e al femminismo, e vivere insieme un’esperienza di relazione e di condivisione. Oggi ha una storia consolidata non

solo in città, appartiene a una rete di cultura femminile diffusa in tutto il paese, che si è tradotta in incontri,

convegni, dibattiti.

In questi anni di attività abbiamo visto cambiare in modo imponente la presenza e il ruolo delle donne nella società

e nelle istituzioni. Un dato evidente è che le donne sono grandi lettrici, tanto da aver determinato una scelta

dell’editoria che soprattutto a loro si rivolge. Ma non solo. Negli ultimi tempi abbiamo visto un fenomeno nuovo:

la presenza di scrittrici giovani, sempre più giovani, ragazze che scalano le classifiche delle vendite fino ai primi

posti. Le lettrici si sono trasformate in scrittrici, utilizzando tutti i format che il cambiamento dei canoni letterari

propone: memoir, autofiction, diari, fusion di tutti questi stili, oltre ai tradizionali romanzi e racconti. Spesso le

giovani autrici non aspettano l’editore, che arriva per ultimo dopo averle scoperte sui social. Scrivere è diventato

facile, accessibile, è l’evoluzione del diario personale, che incontra quello della moltitudine delle altre follower.

Un fenomeno sociale ed editoriale nato dopo la prigionia forzata del Covid, quando il piccolo schermo del

cellulare era l’unico mondo percorribile. È sulla base di queste considerazioni nate dall’esperienza pluriennale di

libraie che abbiamo pensato di proporre proprio per le più giovani, le under 24, un concorso letterario a loro

misura, per conoscerle e dare loro spazio.

Art. 1 – Tema del Concorso

Il tema del Concorso è libero, al fine di favorire l’espressione delle giovani scrittrici che sceglieranno in autonomia

il proprio filo conduttore e il personale format.

L’Associazione Raccontincontri combatte gli stereotipi di genere, la violenza e le discriminazioni contro le donne.

Le opere, al di là del loro intrinseco valore artistico e letterario, saranno quindi valutate tenendo conto anche di

questi valori fondanti dell’Associazione.

Art. 2 – Sezioni e categorie

Sono ammesse opere nella forma di romanzi e/o racconti, aperti anche ai format adottati nella scrittura femminile:

diari, memoir, autofiction.

Art. 3Scadenza

Le opere dovranno pervenire entro il 31 gennaio 2025 con le modalità meglio specificate nell’art. 6.

Art. 4 – Modalità di partecipazione

La partecipazione al Concorso è gratuita e non è prevista nessuna quota partecipativa.

Art. 5 Premi e riconoscimenti

Sono previste tre autrici finaliste. Per la prima classificata è prevista la pubblicazione gratuita di n.100 copie. Per

la seconda e terza classificata saranno assegnati buoni-libro della Libreria delle Ragazze..

Art. 6 Regolamento

1. L’iscrizione al concorso è aperta alle autrici di qualsiasi nazionalità entro i 24 anni. L’adesione da parte

dei minori deve essere controfirmata da chi ne esercita la podestà genitoriale.

2. Le opere partecipanti dovranno essere inedite.

3. Le opere dovranno essere inviate in formato elettronico a concorsogiovanitracce@gmail.com Per

info: Tel. Libreria: 334209556 – Lina Casini: 3668659631

4. Unitamente alle opere, le partecipanti dovranno inviare la seguente documentazione: scheda di

partecipazione firmata e liberatoria e consenso privacy firmata. Le opere inviate oltre la data di scadenza

fissata per il 31 gennaio 2025 non saranno tenute in considerazione.

5. Le opere saranno valutate da una Giuria presieduta dalla giornalista e scrittrice Donatella Borghesi e

composta da scrittrici affermate e dalle libraie/lettrici della Libreria delle ragazze. Il giudizio della Giuria

sarà insindacabile e inappellabile.

6. Verranno avvisate soltanto le vincitrici (prime tre classificate) utilizzando i contatti forniti dall’autrice in

sede d’iscrizione sull’apposita scheda (e-mail e contatto telefonico). I risultati saranno pubblicati

sul sito: https://raccontincontri.wordpress.com

e sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/libreriadelleragazze/?locale=it_IT

e sul profilo instagram: https://www.instagram.com/la_libreria_delle_ragazze/

7. La Giuria non è tenuta a rendere pubblica la posizione in classifica delle opere escluse dalla premiazione

finale.

8. La Cerimonia di Premiazione avrà luogo a Grosseto entro la fine di maggio 2025 alla presenza della giuria

e delle autrici finaliste, le quali, ove impossibilitate a presenziare personalmente, potranno delegare una

persona di loro fiducia, previa comunicazione alla responsabile del concorso, Lina Casini: 3668659631

entro una settimana dalla data stabilita per la Cerimonia di Premiazione.

9. Le autrici si assumono la piena responsabilità per gli elaborati presentati. La proprietà letteraria dell’opera

rimane delle autrici. L’opera deve essere inedita e le autrici garantiscono la piena titolarità e originalità

dell’opera presentata. Le organizzatrici del Concorso declinano ogni responsabilità a riguardo.

10. La partecipazione al Concorso implica l’automatica accettazione del presente Bando e di tutte le clausole

del Regolamento. L’inosservanza di una qualsiasi delle già menzionate norme costituisce motivo di

esclusione.

11. La partecipazione al Concorso implica la tacita autorizzazione alla divulgazione del proprio nominativo,

del premio conseguito, del testo vincitore e delle foto della premiazione su quotidiani, riviste culturali,

social network, TV, web, sul sito e sulle pagine facebook e instagram dell’associazione. La menzione del

nome dell’autrice è obbligatoria.

12. A insindacabile giudizio delle organizzatrici del Concorso, in caso di eventuali impedimenti e/o a cause di

forza maggiore, norme e contenuti del presente Regolamento potranno subire variazioni o cancellazioni.

13. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sul presente Bando e sul sito si potranno richiedere all’indirizzo e-

mail: concorsogiovanitracce@gmail.com