Feminismos desde Abya Yala riporta un dialogo vissuto sul campo, con le donne che hanno costruito, dalla loro realtà nelle diverse comunità indigene del continente latinoamericano, un’idea sul modo di essere donna e sul ruolo politico, culturale, etico ed educativo del proprio valore sociale. Secondo l’autrice ciò rappresenta un primo passo verso l’ascolto di voci che emergono da sistemi politici e teorie della conoscenza non occidentali e da femministe le cui lingue e sistemi di genere non sono quelli imposti dalla colonizzazione cristiana, spagnola e lusitana risalenti a più di cinque secoli fa.
Ne parliamo con l’autrice Francesca Gargallo Celentani,
Valeria Manca traduttrice e curatrice dell’edizione italiana,
Federica Giardini docente Università Roma 3
Francesca Gargallo Celentani, scrittrice, filosofa femminista, vive in Messico dal 1979. É stata una delle professoresse-ricercatrici che ha partecipato alla fondazione della Universidad Autónoma de Ciudad de México nel 2001, dove ha insegnato fino al 2014. Tra i suoi romanzi: Al paso de los días, La costra de la tierra, La decisión del capitán, Marcha seca, Estar en el mundo. Tra i suoi saggi: Idee femministe latinoamericane e Feminismos desde Abya Yala.
https://www.agoravox.it/Abya-Yala-e-la-lotta-femminista.html