12 LUGLIO Postcolonial Italy

51j8SMPgfvL._SY346_PJlook-inside-v2,TopRight,1,0_SH20_Il 12 Luglio alle 19.00 siamo felici di ospitare la presentazione del volume “postcolonial italy”.
Saranno presenti le autrici
Caterina Romeo e Cristina Lombardi-Diop.
Modera Olivia Fiorilli e introduce Sara Antonelli

 

Indice

Introduzione: Paradigmi di postcolonialità nell’Italia contemporanea 1

Cristina Lombardi-Diop e Caterina Romeo

1 Il postcoloniale italiano 31

Robert J. C. Young

Parte I – Traiettorie europee, traiettorie globali 35

2 Il nuovo regime migratorio europeo e le metamorfosi del razzismo contemporaneo 37

Sandro Mezzadra

3 La svolta postcoloniale negli Studi italiani: prospettive europee 51

Sandra Ponzanesi

4 La Post-“colonia” degli emigranti nell’Italia contemporanea degli immigrati 71

Teresa Fiore

5 De-provincializzare l’Italia: note sulla razza, sul razzismo e sulla colonialità italiana 83

Miguel Mellino

Part II – Memorie coloniali e spazi postcoloniali 101

6 Volti nascosti, storie nascoste: voci contrastanti nell’Italia postcoloniale 103

Alessandro Triulzi

7 Il passato postcoloniale nel cinema contemporaneo italiano:

l’ “azione differita” in Good Morning Aman 115

Derek Duncan

8 Italiani doc? “Posing” e “passing” in Giovanni Finati e Amara Lakhous 125

Barbara Spackman

9 Pier Paolo Pasolini in Eritrea: subalternità, grazia, nostalgia e

la riscoperta del colonialismo italiano nel Corno d’Africa 139

Giovanna Trento

10 Meridionali, migranti, colonizzati: una prospettiva postcoloniale su

Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi e sull’Italia meridionale di oggi 157

Roberto Derobertis

Part III – Relazioni di razza: estraneità e intimità 173

11 Italia postrazziale, Italia postcoloniale 175

Cristina Lombardi-Diop

12 Blaxploitation all’italiana: riesumare e consumare la Venere nera

nel cinema italiano degli anni Settanta 191

Rosetta Giuliani Caponetto

13 Intimità e differenza razziale nel cinema dell’Italia postcoloniale 205

Áine O’Healy

14 Evaporazioni della razza: rappresentare la nerezza

nella letteratura africana italiana postcoloniale 221

Caterina Romeo

Part IV – Estetiche postnazionali e produzioni transculturali 237

15 Alla periferia di Nollywood: i video nigeriani in Italia

e l’emergere di una nuova estetica interculturale 239

Alessandro Jedlowski

16 Visioni dell’Italia postcoloniale: Adwa: An African Victory

di Haile Gerima e Western Union: Small Boats di Isaac Julien 253

Shelleen Greene

17 “Roma Forestiera”: un progetto di musica migrante a Roma 263

Alessandro Portelli

18 Hip Pop all’italiana: immaginazione postcoloniale

in autori e autrici di seconda generazione in Italia 275

Clarissa Clò

QUARTA di COPERTINA

Un importante contributo nel campo degli studi postcoloniali, questo volume offre una serie di analisi molto stimolanti e ad ampio raggio delle diverse eredità, intricate e interconnesse, di colonialismo, emigrazione e migrazioni globali in Italia. Disegnando una mappatura degli studi postcoloniali specifica per l’Italia e analizzando le politiche nazionali in relazione a razza, genere, cittadinanza e trasformazioni culturali, Postcolonial Italy genera una critica radicalmente nuova che mette in discussione le formulazioni egemoniche degli studi postcoloniali provenienti dalla Gran Bretagna, dall’India e dagli Stati Uniti.”—Chandra Talpade Mohanty, autrice di Feminism without Borders: Decolonizing Theory, Practicing Solidarity

Un libro fondamentale per gli studiosi dell’Italia moderna, ma essenziale anche per chiunque sia interessato ad analizzare gli effetti duraturi del colonialismo nel mondo globalizzato di oggi, Postocolonial Italy ha il merito straordinario di esaminare con coraggio e fermezzanon soltanto la storia coloniale italiana d’oltremare, a lungo messa a tacere, ma anche quel capitolo del colonialismo italiano interno conosciuto come “la questione meridionale.” I saggi inclusi nel volume, che appartengono ad aree culturali che includono studi postcoloniali, studi culturali, teoria sulla razza e studi di genere, sono un percorso obbligato per lettori e studiosi che operano nei più diversi campi del sapere”—Roberto Dainotto, Professore di Letteratura Italiana, Duke University, USA

Questo è un importante volume collettaneo di saggi critici che, in modo molto determinato, punta il dito contro la gravosa eredità del colonialismo. Oggi è proprio il ritorno di questo passato negato, che compare nelle rappresentazioni della razza, del razzismo e dei migranti, a costituire la principale sfida politica all’Italia postcoloniale e alla sua presunta omogeneità.”—Iain Chambers, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

Come questo volume assolutamente pioneristico mostra con molta chiarezza, la condizione postcoloniale è uno dei fattori più significativi che dà forma alla cultura e alle esperienze di vita dell’Italia contemporanea. I saggi qui raccolti, scritti da studiosi e studiose internazionali di primo piano che provengono da diverse discipline, non si limitano a indagare la relazione tra ex-colonizzatori ed ex-colonizzati, né a rileggere la storia e la cultura coloniale. Piuttosto questi contributi disegnano un contesto postcoloniale comune in cui un’ampia varietà di discorsi, pratiche sociali e forme di produzione culturale mettono in discussione il concetto di omogeneità nazionale in Italia. I saggi, incentrati su argomenti che spaziano dall’immigrazione in Italia, alla subalternità del Sud, all’estetica postnazionale di cinema, letteratura e musica, costituiscono una risorsa indispensabile per studenti, studiosi e studiose in numerosi campi del sapere, inclusi gli studi coloniali e postcoloniali, gli studi europei, gli studi della diaspora, la teoria della razza, gli studi di genere, le letterature comparate e gli studi italiani.

Cristina Lombardi-Diop è Visiting Assistant Professor di Lingue e Letterature Moderne e Studi delle Donne e di Genere presso la Loyola University Chicago, USA.

Caterina Romeo è Ricercatrice di Studi di Genere presso l’Università di Roma “Sapienza”.

Printed in the United States of America

Barcode 978-1-137-28145-6